In questo dialogo, Gesù sta parlando con Simon Pietro durante una cena a casa di Simon. Racconta una parabola su due persone che dovevano dei soldi a un creditore: una doveva una somma ingente, mentre l'altra un importo minore. Quando nessuno dei due poteva pagare, il creditore perdonò entrambi i debiti. Gesù chiede a Simon chi dei due debitori amerebbe di più il creditore, e Simon risponde correttamente che sarebbe quello con il debito maggiore perdonato.
Questa parabola serve come una potente illustrazione della natura del perdono e della gratitudine. Gesù insegna che chi è perdonato molto, ama molto. Sottolinea l'idea che riconoscere la profondità del proprio peccato e la grandezza del perdono di Dio porta a un profondo senso di amore e gratitudine. Questa lezione non è solo per Simon, ma per tutti coloro che ascoltano la storia, incoraggiandoli a riflettere sulle proprie vite e sulla grazia ricevuta. Sfida anche gli individui a estendere la stessa grazia e perdono agli altri, promuovendo una comunità di amore e comprensione.