In questo versetto, Dio racconta le Sue azioni a favore degli Israeliti, sottolineando il Suo ruolo nelle loro vittorie e nel compimento delle Sue promesse. Gli Amorei, che abitavano a est del Giordano, erano un nemico temibile. Eppure, Dio ha assicurato il trionfo degli Israeliti consegnando questi nemici nelle loro mani. Questo passo sottolinea il tema dell'intervento divino e della guida, ricordando agli Israeliti che i loro successi non sono stati raggiunti per la loro forza, ma attraverso il potere e la fedeltà di Dio.
Il contesto storico di questo versetto è cruciale. Serve come promemoria del rapporto di alleanza tra Dio e gli Israeliti, dove Dio ha promesso di guidarli verso una terra tutta loro. Ricordando questi eventi, la scrittura incoraggia i credenti a riflettere sulla fedeltà passata di Dio come base per fidarsi delle Sue promesse future. Sottolinea anche l'importanza dell'ubbidienza e della dipendenza da Dio, poiché Egli è la fonte ultima di forza e vittoria.