In questo detto di saggezza, si sottolinea il valore intrinseco della salute rispetto alla ricchezza materiale. Si suggerisce che la salute sia una forma di ricchezza che supera le ricchezze monetarie. L'idea è che stare bene fisicamente consente di godere della vita in modo più completo, mentre la ricchezza non può compensare la sofferenza e le limitazioni che derivano da una cattiva salute. Questa prospettiva incoraggia gli individui a dare priorità alla propria salute e al proprio benessere, riconoscendo che la vera felicità e realizzazione derivano dalla possibilità di vivere senza le costrizioni della malattia.
Il messaggio è particolarmente rilevante in un mondo in cui la ricerca della ricchezza spesso oscura altri aspetti della vita. Serve da promemoria che, sebbene le risorse finanziarie possano fornire comfort e sicurezza, non possono sostituire la gioia e la libertà che derivano da una buona salute. Questo insegnamento invita a riflettere su ciò che conta davvero nella vita, esortando a trovare un equilibrio tra le aspirazioni materiali e la cura della propria salute fisica e mentale.