Gesù utilizza la storia di Noè per illustrare la natura inaspettata del Suo ritorno. Ai tempi di Noè, le persone vivevano le loro vite quotidiane, ignare del disastro imminente. Furono colte di sorpresa quando arrivò il diluvio, nonostante gli avvertimenti di Noè. Allo stesso modo, Gesù avverte che il Suo ritorno sarà improvviso e inaspettato. Questo mette in evidenza l'importanza di essere sempre spiritualmente preparati. I credenti sono incoraggiati a vivere con consapevolezza della presenza di Dio e prontezza per il Suo ritorno, piuttosto che essere consumati dalle distrazioni mondane. Questo messaggio chiama alla vigilanza e a un focus su una vita conforme ai principi di Dio, poiché il momento di questi eventi è al di là della conoscenza umana. Il versetto serve come promemoria per dare priorità alla preparazione spirituale e vivere in un modo che rifletta fede e obbedienza a Dio.
Con questo confronto, Gesù sottolinea la necessità di una costante vigilanza spirituale e prontezza. È un invito a vivere con fede e attenzione, riconoscendo che la fine dei tempi arriverà senza preavviso, proprio come avvenne con il diluvio ai tempi di Noè.