Simon Pietro inizia la sua lettera identificandosi come servo e apostolo di Gesù Cristo, stabilendo così il suo ruolo di umile seguace e di leader con autorità. Scrive a coloro che hanno ricevuto una fede tanto preziosa quanto la sua, evidenziando l'uguaglianza e il valore condiviso della fede tra tutti i credenti. Questa fede non è qualcosa che si ottiene attraverso meriti personali, ma è un dono ricevuto attraverso la giustizia di Gesù Cristo. La giustizia di Gesù è centrale, poiché è attraverso la Sua natura divina e il Suo sacrificio che i credenti ottengono questa preziosa fede.
Il saluto di Pietro serve a ricordare ai destinatari la loro identità condivisa in Cristo, indipendentemente dal loro background o status. Sottolinea l'unità e la comunanza di tutti i cristiani che hanno ricevuto questa fede. Il versetto mette anche in evidenza la grazia e la generosità di Dio, che fornisce questa fede attraverso Gesù Cristo. Questa introduzione prepara il terreno per il resto della lettera, che esplorerà ulteriormente temi di crescita, conoscenza e le promesse divine disponibili ai credenti.