Samuel, avvicinandosi alla fine del suo mandato, chiede agli Israeliti se lo ha mai danneggiato in alcun modo. La loro risposta è una testimonianza della sua integrità e correttezza. Confermano che non li ha mai derubati, oppressi o trattati ingiustamente. Questo scambio sottolinea il valore di una leadership etica, dove i leader sono chiamati a servire con onestà e giustizia, senza sfruttare la loro posizione per guadagni personali. La vita di Samuel è un esempio di come i leader dovrebbero comportarsi, guadagnandosi la fiducia e il rispetto di coloro che guidano. Il suo approccio trasparente e responsabile è un modello di leadership che prioritizza il benessere della comunità rispetto agli interessi personali.
Questo momento evidenzia anche l'importanza della responsabilità nella leadership. Chiedendo apertamente al popolo di testimoniare contro di lui se lo avesse mai danneggiato, Samuel dimostra umiltà e volontà di essere ritenuto responsabile. Questo costruisce fiducia e rafforza la relazione tra i leader e coloro che servono. In un senso più ampio, questo passo incoraggia tutti a comportarsi con integrità e correttezza nelle loro interazioni con gli altri, promuovendo una comunità basata sulla fiducia e sul rispetto reciproco.