In un momento significativo per la nazione d'Israele, Samuele raduna tutte le tribù per identificare il loro primo re. Il metodo scelto è il lancio delle sorti, una pratica che si credeva potesse rivelare la volontà divina. Sebbene questo processo possa sembrare casuale, riflette una profonda fiducia nella guida di Dio. La tribù di Beniamino viene selezionata, il che è notevole poiché Beniamino era una delle tribù più piccole. Questa scelta enfatizza come i criteri di Dio per la leadership spesso differiscano dalle aspettative umane. Illustra come Dio possa elevare i piccoli e trascurati a posizioni di influenza e responsabilità. Questo evento segna una transizione cruciale dal periodo dei giudici a una monarchia, evidenziando il ruolo attivo di Dio nel plasmare la storia e il futuro del Suo popolo. Serve come promemoria che i piani di Dio sono spesso al di là della comprensione umana, ma sono sempre finalizzati a un bene superiore. I credenti sono incoraggiati a fidarsi della saggezza e dei tempi di Dio, anche quando i Suoi modi sono misteriosi o sorprendenti.
La scelta di Dio nella leadership ci invita a riflettere su come spesso ciò che sembra insignificante possa rivelarsi fondamentale nei Suoi piani.