La sapienza è un dono che va oltre il guadagno personale; è destinata a essere condivisa con gli altri. Una persona saggia riconosce la responsabilità di istruire e guidare la propria comunità, utilizzando la propria comprensione per promuovere la crescita e lo sviluppo. I frutti di tale saggezza sono affidabili, il che significa che la guida fornita è sicura e può essere considerata come un punto di riferimento per risultati positivi e costruttivi. Questo riflette un principio più ampio secondo cui la saggezza dovrebbe essere usata per il bene comune, non solo per il beneficio individuale.
Istruire il proprio popolo implica un senso di dovere e cura, assicurandosi che la conoscenza impartita sia non solo accurata, ma anche vantaggiosa. Promuove una cultura di apprendimento e supporto reciproco, dove la saggezza è vista come un patrimonio comune. Questo passaggio ci ricorda che la vera saggezza si dimostra attraverso l'impatto positivo che ha sugli altri, rafforzando l'idea che la conoscenza è più preziosa quando viene condivisa e utilizzata per elevare chi ci circonda.