Il Siracide, conosciuto anche come Ecclesiastico, è un libro presente nell'Apocrifo, incluso nelle Bibbie cattolica e ortodossa ma non nel canone protestante. È una raccolta di insegnamenti etici e proverbi scritti da Gesù ben Sirach, un scriba ebreo, intorno al 200-175 a.C. Il libro fornisce indicazioni pratiche su come vivere una vita gradita a Dio, concentrandosi su temi come la saggezza, l'umiltà e il timore del Signore. Incoraggia i credenti a fidarsi dei tempi di Dio e a rimanere pazienti e fedeli, soprattutto nei momenti difficili. Il Siracide sottolinea l'importanza della comunità, della famiglia e della ricerca della conoscenza, esortando i lettori a cercare la saggezza come via per la giustizia. Anche se non è universalmente accettato in tutte le denominazioni cristiane, i suoi insegnamenti continuano a ispirare e guidare coloro che cercano di approfondire la loro comprensione della fede e della moralità.
La letteratura sapienziale del Siracide serve da promemoria dei valori senza tempo che sostengono una vita di fede, offrendo intuizioni rilevanti per i credenti di diverse tradizioni. Sottolinea l'importanza di mantenere una forte relazione con Dio e di vivere secondo i Suoi principi, anche quando si affrontano sfide.