Nell'antico Israele, Dio comandò al popolo di indossare frange sui loro vestiti come costante promemoria del loro patto con Lui. Queste frange, decorate con un cordone blu, simboleggiavano i comandamenti divini e l'impegno degli Israeliti a vivere secondo di essi. Il cordone blu aveva un significato particolare, rappresentando spesso i cieli e la presenza divina, ricordando agli Israeliti la santità di Dio e il loro dovere di rispettare le sue leggi. Questa pratica non era solo una tradizione culturale, ma una disciplina spirituale volta a promuovere una consapevolezza continua della presenza e della guida di Dio.
Indossando queste frange, gli Israeliti venivano costantemente richiamati a vivere in conformità alla volontà di Dio, promuovendo uno stile di vita di obbedienza e devozione. Questo comandamento serviva anche a unificare la comunità, poiché tutti i membri della società condividevano questo segno visibile della loro fede e identità. Per i credenti moderni, questo passo sottolinea il valore di incorporare promemoria spirituali nella vita quotidiana, sia attraverso simboli, rituali o pratiche che mantengono la propria fede e i propri valori al centro della loro coscienza.