La decisione di Gesù di viaggiare dalla Galilea al Giordano per essere battezzato da Giovanni rappresenta un momento profondo nei Vangeli. Nonostante fosse senza peccato, Gesù sceglie di sottoporsi al battesimo, dimostrando la Sua umiltà e solidarietà con l'umanità. Questo atto segna la Sua prontezza a intraprendere il ministero pubblico, che includerà insegnamenti, guarigioni e, infine, la Sua morte e resurrezione sacrificate. Il battesimo qui non è solo un rito; è un potente simbolo di pentimento e purificazione dai peccati, che Gesù modella per tutti i credenti.
Sottoponendosi al battesimo, Gesù offre un esempio ai Suoi seguaci, evidenziando l'importanza di questo sacramento come dichiarazione pubblica di fede e impegno verso la volontà di Dio. Segna anche l'inizio di un nuovo capitolo nella Sua vita, mentre si prepara a rivelare il regno di Dio attraverso i Suoi insegnamenti e le Sue azioni. Questo evento sottolinea l'obbedienza di Gesù al piano di Dio e il Suo ruolo di Messia, che si identifica con la condizione umana e offre un cammino verso la salvezza.