In questo passo, Gesù si ritira su un monte, un luogo spesso associato a incontri divini nella Bibbia, per pregare. Porta con sé Pietro, Giovanni e Giacomo, tre dei suoi discepoli più intimi, indicando l'importanza di condividere esperienze spirituali significative con gli altri. Questo momento è un preludio alla Trasfigurazione, un evento in cui la gloria divina di Gesù viene rivelata a questi discepoli, confermando la sua identità come Figlio di Dio. La scelta di questi tre discepoli sottolinea i loro futuri ruoli come leader nella Chiesa primitiva e mette in evidenza l'importanza della preghiera e della riflessione per comprendere e abbracciare il proprio cammino di fede.
Il monte simboleggia un luogo in cui cielo e terra si incontrano, uno spazio per la rivelazione divina. Scegliendo di pregare in un contesto simile, Gesù dimostra l'importanza di cercare la presenza di Dio in luoghi di quiete e solitudine. Questo passo incoraggia i credenti a trovare le proprie 'montagne', spazi di pace e riflessione, dove possono connettersi con Dio e ottenere chiarezza e forza per il loro viaggio spirituale.