Dopo il battesimo, Gesù è descritto come pieno di Spirito Santo, indicando una profonda connessione e potenziamento da parte di Dio. Lascia il fiume Giordano, dove è stato battezzato da Giovanni, e viene guidato dallo Spirito nel deserto. Questo evento segna un momento cruciale nella vita di Gesù, mentre si prepara a intraprendere il Suo ministero pubblico. Il deserto rappresenta un luogo di solitudine e prova, dove Gesù affronterà tentazioni e sfide. È un promemoria che i percorsi spirituali spesso comportano periodi di difficoltà e crescita.
Essere guidati dallo Spirito evidenzia l'obbedienza e la sottomissione di Gesù alla volontà di Dio. Sottolinea l'importanza del discernimento spirituale e della dipendenza dalla guida divina nelle nostre vite. L'esperienza nel deserto non riguarda solo l'affrontare le avversità, ma anche la preparazione e il rafforzamento della propria fede. Il tempo di Gesù nel deserto ci insegna la necessità di essere spiritualmente pronti e il potere dello Spirito Santo nel superare gli ostacoli della vita. Questo momento prepara il terreno per la missione di Gesù e serve da esempio per i credenti, enfatizzando la fiducia e la dipendenza dalla presenza e dalla direzione di Dio.