Luca, noto come medico e compagno dell'Apostolo Paolo, inizia il suo Vangelo evidenziando il suo impegno a fornire un resoconto dettagliato e accurato della vita di Gesù. Si rivolge a Teofilo, un nome che significa 'amante di Dio', che potrebbe riferirsi a un individuo specifico o simboleggiare chiunque cerchi di comprendere gli insegnamenti di Gesù. L'approccio metodico di Luca sottolinea l'importanza di un'indagine accurata e il desiderio di presentare una narrazione affidabile. Questa dedizione alla verità e alla chiarezza serve da modello per i credenti, incoraggiandoli a cercare una comprensione più profonda della loro fede attraverso lo studio e la riflessione.
Sottolineando la natura ordinata del suo racconto, Luca assicura ai lettori che il Vangelo non è una raccolta di storie casuali, ma una narrazione coerente con uno scopo. Questo approccio invita i lettori a interagire con il testo in modo riflessivo, riconoscendo il significato di ogni evento nel contesto più ampio del piano di Dio. L'introduzione di Luca prepara il terreno per un Vangelo che è sia storico che teologico, offrendo spunti sulla vita e sugli insegnamenti di Gesù che sono destinati a ispirare e guidare i credenti nel loro cammino spirituale.