Questo versetto funge da indicatore narrativo, collocando gli eventi all'interno di un periodo specifico della storia evangelica. Giovanni Battista è una figura centrale nel Nuovo Testamento, noto per il suo appello alla conversione e per il suo ruolo nel battezzare Gesù. La sua missione ha avuto un impatto notevole, attirando molte persone verso un rinnovato impegno verso Dio. La menzione che questi eventi si svolgono prima dell'imprigionamento di Giovanni fornisce un ancoraggio cronologico, aiutando i lettori a comprendere la sequenza degli eventi che portano al ministero pubblico di Gesù.
L'imprigionamento di Giovanni segna un punto di svolta significativo, poiché indica la fine della sua missione attiva e l'inizio del ruolo predominante di Gesù. Questo contesto sottolinea la natura transitoria della missione di Giovanni, che era quella di preparare la via per il Messia. Comprendere questa cronologia arricchisce la comprensione del racconto evangelico, enfatizzando la continuità e la progressione del piano redentivo di Dio. Il versetto ci ricorda l'importanza del tempo nell'opera di Dio e la transizione fluida dalla missione preparatoria di Giovanni al compimento delle promesse di Dio attraverso Gesù.